RESPONSABILE DELLE ATTIVITA' DI TIROCINIO: Ins. Anna Morsa CONTATTI: cell 3299895113 e-mail anna.morsa@ginofelci.it
INFANZIA COMUNE | POSTI. N. 6 | DISPONIBILI N.6 |
TUTOR: STEFANIA CAFONCELLI SIMONTE ANNA INGRAO MARIA ANGELA |
INFANZIA SOSTEGNO TFA | POSTI N. 10 | DISPONIBILI N. 10 |
TUTOR: -ANNA SIMONTE -STEFANIA SPIRITI - FIORENTINI ANTONELLA -PIETROSANTI ANNA |
PRIMARIA COMUNE | POSTI N. 8 | DISPONIBILI N. 8 |
TUTOR: -SIMONA CASENTINI - CARABETTA DOMENICA BRUFFA DANIELA BRUFFA MARIA GRAZIA |
PRIMARIA SOSTEGNO TFA | POSTI N. 10 | DISPONIBILI N. 10 |
TUTOR: ASSUNTA VITALE ROBERTA LAUTIZI RITA SETTEMBRINI DANDOLO GIUSEPPINA STAMPA ELEONORA ORLANDI ELISA |
SECONDARIA I GRADO AMBITO LINGUISTICO |
POSTI N.2 | DISPONIBILI N.2 | TUTOR: STRISCIULLO MARIA ASSUNTA |
SECONDARIA I GRADO AMBITO SCIENTIFICO | POSTI N. 2 | DISPONIBILI N. 2 | TUTOR: ALESSANDRO LOMBARDO |
SECONDARIA DI I GRADO AMBITO SPORTIVO | POSTI N. 2 | DISPONIBILI N. 2 |
TUTOR: POLLETTA ANTONELLA |
SECONDARIA TECNOLOGIA |
POSTI N.2 |
DISPONIBILI N.2 |
TUTOR BRUNO PIACENTINI |
SECONDARIA DI I GRADO AMBITO LINGUE STRANIERE | POSTI N. 4 |
DISPONIBILI N.4
|
TUTOR INGLESE : ANNA GABRIELLI TUTOR SPAGNOLO: |
SECONDARIA MUSICA |
POSTI N.2 |
DISPONIBILI N.2 |
TUTOR MASTANTUONO PATRIZIA |
TFA SECONDARIA DI I GRADO SOSTEGNO |
POSTI N.6 |
DISPONIBILE N.6 |
TUTOR BRUNO PIACENTINI GRAZIELLA NORI PATRIZIA MASTANTUONO |
UNIVERSITA' LUMSA |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI INTERNAZIONALI DI ROMA - UNINT |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA - FORO ITALICO |
UNIVERSITA' TOR VERGATA - ROMA |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY |
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA |
UNIVERSITA' DI FOGGIA |
PEGASO UNIVERSITA' TELEMATICA |
CENTRO STUDI ATENA - LATINA - CORSI OEPAC |
UNIVERSITA' LA SAPIENZA - ROMA |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA |
CONSORZIO UNIVERSITARIO HUMANITAS |
Come richiesto a quanto previsto dall'art. 2, comma 3, del D.M. 93/2012 e alla nota USR Lazio prot. del 04/09/2019, si rende noto il Piano di realizzazione e di svolgimento delle attività di tirocinio presso il nostro Istituto, accreditato ad ospitare tirocinanti dei corsi di Laurea Magistrale di Scienze della Formazione e dei TFA per l'anno scolastico 2020/2021, Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado, comune e sostegno.![]() |
Le attività di tirocinio costituiscono un'importante risorsa per la scuola che le ospita in quanto concretizzano il rapporto tra ricerca didattica e pratica didattica favorendo l’integrazione tra le conoscenze teoriche e la pratica professionale. Nel suo svolgersi ed evolversi, il tirocinio diventa spazio ideale di accoglienza e di valorizzazione delle differenze individuali, di costruzione del senso di comunità, di appartenenza e di apertura al confronto costruttivo.
E' proprio per questa caratteristica che l’esperienza del tirocinio rappresenta una fonte di ricchezza per tutti i soggetti coinvolti: tirocinanti, alunni e insegnanti.
Per il tirocinante rappresenta il momento in cui le conoscenze possono essere collegate al contesto scolastico reale, sia nella sua dimensione più propriamente didattico – operativa che organizzativo- istituzionale; per i docenti della scuola ospitante è occasione di confronto tra la professionalità e ricerca didattica, confronto che stimola la riflessione sull’agire quotidiano; per gli alunni, la presenza di altre figure professionali rappresenta l'occasione per interagire con diversi stili di insegnamento e sperimentare diverse relazioni affettive; per gli insegnanti tutor è opportunità di un confronto continuo e di crescita professionale.
Si partirà da una iniziale analisi dell’organizzazione della scuola e dei suoi documenti fondamentali:
il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, lil Curricolo Verticale, i percorsi individuali per disabilità, DSA e BES, i criteri di valutazione e i progetti.
Ulteriori approfondimenti saranno legati all'utilizzo di strumenti particolari quali laboratori e uso della LIM.
Il percorso di tirocinio per essere proficuo deve prevedere momenti esperenziali non solo nelle attività didattiche ma anche nelle attività funzionali all'insegnamento. Importante sarà l'osservazione in situazione reale, attraverso la partecipazione a riunioni collegiali soprattutto gli incontri di programmazione settimanale della scuola primaria, a quella mensile del'Infanzia e i consigli di classe della scuola Secondaria.
Il tirocinante si incontrerà con il tutor per confrontarsi sulle metodologie didattiche, mezzi e strumenti programmati per le classi di riferimento.
Una parte del tirocinio riguarderà il lavoro autonomo del corsista secondo il proprio percorso di studio.
OBIETTIVI
Conoscere la scuola: legislazione, struttura, organizzazione.
Progettare, sperimentare, documentare, riflettere e valutare al fine di realizzare percorsi didattici e riprogrammarne nuovi dopo la verifica in termini di successo degli stessi.
Confrontarsi con la variabilità individuale e assumere un pensiero flessibile che permetta di costruire percorsi per tutti e per ciascuno. Utilizzare le nuove tecnologie.
COMPITI DEL TUTOR
Rispettare quanto stabilito nel Progetto di Tirocinio e correlarsi con il Tutor Coordinatore;
essere accogliente e facilitatore dell’apprendimento fornendo supporto attraverso risorse, conoscenze teoriche, esperienze idonee;
svolgere un’azione di guida, di aiuto alla riflessione e di orientamento promuovendo un atteggiamento di "ricostruzione " continua del percorso di insegnamento.
COMPITI DEL TIROCINANTE
Rispettare quanto stabilito nel Progetto di Tirocinio e correlarsi con il Tutor;
seguire le indicazioni del Tutor e degli Insegnanti Ospitanti e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo;
essere responsabile del proprio percorso formativo assumendo un atteggiamento propositivo;
inserirsi nel contesto scolastico rispettando gli obblighi di riservatezza circa le informazioni riservate di cui venga a conoscenza;
rispettare i regolamenti della scuola e le norme in materia di igiene e sicurezza.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 151.05 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.