Tu sei qui

“Clemente Cardinali” - Scuola Secondaria di I grado

Clemente Cardinali: la scuola del cuore 

 

Indirizzo: Via Accademia Italiana della Cucina, 1
Telefono: 06 85 55 548
Codice meccanografico: RMMM8F701B
Responsabile di plesso: Bruno Piacentini 

   

Immagine: 
  • Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
    Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
  • Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
  • Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
  • Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
  • Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
  • Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
  • Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
  • Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
  • Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
  • Pet Therapy alla "C.Cardinali" con Ugo
Sede di servizio: 
Secondaria Clemente Cardinali

Notizie

  • Dal 20 al 24 marzo 2023 si è svolta presso la Clemente Cardinali la settimana green, nell’ambito del progetto GREEN SCHOOL, con attività volte a sensibilizzare gli alunni riguardo i problemi legati all’ambiente e a stimolare comportamenti sostenibili ed un approccio di buon senso all’uso delle risorse.

    Le classi prime hanno partecipato alla pulizia degli ambienti scolastici esterni, riempiendo bustoni di rifiuti abbandonati. Successivamente la scuola ha ospitato la ONLUS PLASTIC FREE che ha parlato a tutti i ragazzi dei problemi relativi all’inquinamento derivante da plastiche e microplastiche. Inoltre sono state proposte ai ragazzi diverse lezioni di ed. civica relative rifiuti, riciclo, inquinamento, acqua, biodiversità, cambiamenti climatici.

    EFFETTO SERRA E CAMBIAMENTI CLIMATICI:

    https://www.youtube.com/watch?v=l5E34g9ZXxI
    https://www.youtube.com/watch?v=PqkfcKod_8c

    RISORSA ACQUA:

    https://www.raiplay.it/video/2017/12/Acqua-sulla-terra-seconda-parte---02122017-9583801c-d5a7-407b-9565-945ce8de5cca.html

    BIODIVERSITA':

    IMPRONTA ECOLOGICA DEI CIBI:

    https://www.youtube.com/watch?v=_m1D8E21G7s

     

     

     

    Pubblicato il: Mercoledì, 12 Aprile, 2023 - 20:19
  •  

    La clemente cardinali presente con la storia di 3 donne che nate a Velletri e dintorni hanno trovato la loro strada per l emancipazione femminile: Laura soucek (Biologa ricercatrice oncologica); Emanuela evangelista (Biologa attivista ecologista in Amazzonia); Juana romani (Prima modella poi pittrice).

    Alla presenza del sindaco Orlando pocci il vicesindaco giulia ciafrei e Giulia Vega giorgi.

    Pubblicato il: Mercoledì, 8 Marzo, 2023 - 20:04
  • Nell'ambito della manifestazione nazionale della Federazione Italiana Tennistavolo "Ping Pong Tour 2022 TTX", l'ASD Vigor Velletri ospiterà la tappa del 21 maggio, unica nel Lazio. Il nostro istituto Gino Felci parteciperà all'evento sportivo, anche con uno stand dei lavori realizzati dai ragazzi della Clemente Cardinali.

    Pubblicato il: Mercoledì, 27 Aprile, 2022 - 17:39
  • Prospetto degli sport praticati presso la Scuola Secondaria di I Grado "C. Cardinali" di Velletri:
    - Basket
    - Calcio a 5
    - Pallavolo
    - Tennis
    - Atletica Leggera
    - Ginnastica Ritmica
    - Ginnastica Artistica
    - Aikido

     

    Pubblicato il: Mercoledì, 12 Gennaio, 2022 - 13:40
  • Per la visione del video clicca qui : https://youtu.be/nc_gri5gE1Y

    BUONE FESTE!!!

    Pubblicato il: Venerdì, 24 Dicembre, 2021 - 15:21
  • All'interno della Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con Disabilità, il 3 dicembre, i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo grado "C. Cardinali" sono stati impegnati in una serie di dibattiti, riflessioni sulla necessità di dar luogo ad una società sempre più equa, coesa e dialogante in modo da superare ogni forma di esclusione. Gli alunni hanno dato vita a molte iniziative. Significativo il quadro espositivo sulla tematica del bullismo. Per la visione delle foto entrare nell'articolo.
     

    Pubblicato il: Lunedì, 13 Dicembre, 2021 - 23:00
  • Con entusiasmo e commozione è stato inaugurato presso la palestra della scuola Clemente Cardinali, il progetto di indirizzo sportivo della scuola secondaria, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, del signor sindaco Orlando Pocci, dell’assessore alla Pubblica Istruzione Cavola Francesco, del Consigliere Leoni Mauro.
    Presenti anche gli sponsor Cancellieri Alessandra per l’Agenzia Allianz Cancellieri Fernando, System Igiene signor Evangelisti Stefano e l’autoscuola Apollo 11 con i signori D’Agapiti Andrea e Luca.
    Il progetto si avvale della collaborazione delle associazioni sportive del territorio, quali: ASD GR XISTOS; A.G. VELITRAE A.S.D.;ASD VELLETRI ACADEMY; A.S.D. AMATORI TOP RUNNER CASTELLI ROMANI; ASD TENNIS CLUB VELLETRI; AKIDO – A.S.D. GALAFIT; SSD VIRTUS VELLETRI.
    La Dirigente dott.ssa Margherita Attanasio ha presentato il proget-to a tutti i presenti, sottolineando come il movimento, la pratica sportiva e lo sport, il gioco, rappresentano i mezzi più indicati per la formazione globale della personalità dei giovani studenti, aiuta-no a sviluppare processi di socializzazione, condivisione, valutazione e autovalutazione.
    L’attività sportiva, evidenzia la dirigente, è strumento per preveni-re l’instaurarsi di comportamenti problematici come l’aggressività, l’isolamento, l’opposizione, e il disagio giovanile. Ha ringraziato l’amministrazione comunale per l’attenzione alla scuola, mettendo in bilancio la ristrutturazione del campetto adiacente, inagibile per tanti anni. Esso sarà sicuramente un valore aggiunto sul territorio, a disposizione della scuola ma anche del territorio.
    Valorizzare è prendere in carico un valore anche per il consigliere Mauro Leoni, che complimentandosi con la dirigente rimarca la funzione della politica vicina alle Istituzioni per tutelare il patrimonio culturale ed educativo della scuola.
    E’ molto importante investire in formazione e l’attivazione dell’indirizzo sportivo , la ristrutturazione del campetto, per il sindaco Orlando Pocci e per l’assessore Cavola Francesco sono strumenti di valorizzazione sociale, occasione di crescita e di benessere per l’intera comunità.
    La dirigente ringrazia in particolar modo gli sponsor, per la sensibilità dimostrata alla scuola, ai ragazzi. Il loro contributo rende possibile la realizzazione del progetto, ringrazia i suoi stretti collaboratori, il prof. Piacentini Bruno, il DSGA dott.ssa Nocera Elisabetta, per la vicinanza e l’impegno continuo. Ringrazia infine i genitori rappresentanti presenti, per la preziosa collaborazione.
    A conclusione degli interventi sulle note dei Queen “We will rock you” emozionante la scenografica esibizione degli alunni della scuola Clemente Cardinali, diretti dalla bravissima prof.ssa Polletta Antonella.
    Anna Morsa
     

    Pubblicato il: Lunedì, 1 Novembre, 2021 - 12:58
  • Brillante successo dei nostri alunni nel concorso Ceramics... and more, che si è svolto domenica 3 ottobre.
    Il concorso prevedeva la votazione su facebook dei lavori esposti presso il Museo della Civiltà a Roma. Il nostro Istituto è risultato primo nella categoria "Istituti Scolastici" con oltre 400 voti.
    Un plauso ai docenti Nori e Tribuzio per lo splendido risultato.
     

    Pubblicato il: Domenica, 10 Ottobre, 2021 - 13:52
  • Pubblicato il: Mercoledì, 29 Settembre, 2021 - 19:25
  • Oggi 8 giugno alle ore 9,00 presso la scuola Clemente Cardinali dell’Istituto comprensivo Gino Felci, sono stati inaugurati i murales realizzati sulle pareti della scuola, dagli studenti della CLASSE 4D - IISS CESARE BATTISTI- LICEO ARTISTICO sotto la guida della prof.ssa Di Carluccio Antonietta e dei docenti della scuola Clemente Cardinali, nell'ambito del percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) attuato in convenzione con il dirigente scolastico prof. Eugenio Di Bennardo.
    Presenti all’inaugurazione il sindaco del Comune di Velletri Orlando Pocci, che si è congratulato con gli alunni e con la dirigente Margherita Attanasio per l’impegno e la tenacia dimostrata affermando l’importanza dell’educare alla bellezza.
    Con l’occasione è’ stato premiato l’alunno Alessio Cantatore della classe IC della scuola Clemente Cardinali per l’ideazione del logo “La scuola del cuore”, logo caratterizzante simbolicamente la scuola.
    Graditi gli ospiti che sono giunti per l’evento, i rappresentanti dei genitori della scuola Clemente Cardinali, la vicepreside prof.ssa Roberta Ciocchetti, l’assessore alla Pubblica istruzione Francesco Cavola e la consigliera Giulia Vega Giorgi, che hanno mostrato grande apprezzamento per quanto realizzato dai ragazzi.
    La Dirigente Attanasio ha ringraziato l’insegnante tutor esterna prof.ssa Di Carluccio Antonietta e la prof.ssa Graziella Nori tutor della scuola Clemente Cardinali per l’impegno avuto durante l’anno; il Project Work ispirato al principio del learning by doing, ha rappresentato un efficace strumento che ha dato modo agli studenti, lavorando in gruppo, di sviluppare e acquisire competenze specifiche disciplinari nonché competenze trasversali alle stesse.
    Gli alunni attraverso i murales hanno espresso il concetto di “Rinascita” e “Resistenza” , l’uomo nonostante le avversità, nonostante le ostilità, le calamità, riesce a sopravvivere con maggiore forza.
    Un plauso agli studenti dell’Istituto Cesare Battisti e ai loro insegnanti: Balbini Benedetta, Bottaro Giulia, Campagna Guido, Chiappa Aurora, De Luca Francesco, Dela Fuente Esguarra Heitaly; Pepesciarria Gabriele, Pietrangelo Matteo, Pietrella Alice, Proni Rebecca, Roia Laura.
    Un ringraziamento particolare alla segreteria, al prof. Bruno Piacentini e ai collaboratori scolastici per la disponibilità dimostrata in tutte le attività organizzate.
    Anna Morsa
     

    Pubblicato il: Venerdì, 11 Giugno, 2021 - 20:46
  • Quella del 27 gennaio, Giornata della Memoria, è stata una mattinata che ha visto una feconda sinergia tra i tre gradi di scuola dell’Istituto “Gino Felci”. Gli alunni delle classi quarte del plesso Zarfati si sono recati presso il teatro della Scuola Media “Clemente Cardinali” per assistere alla presentazione dei lavori eseguiti dalle classi di scuola media sul tema della Shoah, portando il contributo degli alunni della scuola dell’Infanzia e l’intervento dell’ospite d’onore Loredana Zarfati.

    Tanti i contenuti e le competenze messe in gioco: dalla presentazione delle informazioni ricavate durante le ricerche sulla vita dei 12 deportati veliterni, elaborata dai ragazzi delle medie e proiettata sul mega schermo del teatro, alla rappresentazione teatrale, egregiamente ritratta dai ragazzi, di un’impossibile intervista agli stessi in cui, oltre al racconto degli eventi, si indagava sui loro stati d’animo, le loro commoventi speranze. Video informativi e il video del canto “Gam gam” diventato simbolo del genocidio che riguardò più di un milione e mezzo di bambini uccisi dai nazisti, hanno poi introdotto l’ospite della mattinata Loredana Zarfati fortemente, e da tempo, voluta dalle insegnanti della Scuola Primaria e dell’Infanzia “Rosita Zarfati”. Sorella da parte di padre di Rosita Zarfati,  Loredana si è collegata da remoto grazie alla mediazione di Antonietta Lucchetti, insegnante di scuola primaria a Velletri, storica veliterna e socia dell'Associazione Memoria '900 che, sin dai suoi studi universitari, ha approfondito, e continua a farlo, la storia dei deportati ebraici di Velletri.

    Dopo la lettura di una tenera lettera a Rosita Zarfati, deportata veliterna, da parte degli alunni della Scuola dell'Infanzia, la gentilissima signora Loredana, visibilmente emozionata dalla calorosa accoglienza che solo la spontaneità dei bambini sa dare, si è gentilmente sottoposta alle domande che gli alunni di Scuola Primaria le hanno posto parlando del rapporto con il padre, sempre gioioso, nonostante le cicatrici lasciate dalla guerra, e con i fratelli mai conosciuti. Poi la gratitudine per gli alunni che hanno voluto coinvolgere la loro “nuova amica” nell’espressione dell’orgoglio per fa parte di una scuola dedicata a chi non ha avuto il tempo di godere della scuola e per avere una biblioteca scolastica, “Rosita” appunto, dedicata a tutti i bambini che in passato (e purtroppo ancora oggi), non hanno la possibilità di leggere e studiare.

    Ed infine la cara Loredana ha voluto ringraziare tutti gli insegnanti che quotidianamente si impegnano nell’educazione dei più giovani, e ha porto loro gli auguri di un sereno lavoro affinché possano contribuire a rendere il mondo migliore.

    Il congedo con la signora Loredana Zarfati si è alimentato di promesse per future collaborazioni, possibilmente dal vivo, che ravviveranno quel “filo d’oro”, come la Zarfati ha definito, che la lega a Velletri.

    Gli insegnanti tutti si augurano che questa proficua collaborazione, indice di una reale continuità tra i tre ordini di scuola di un comune Istituto Comprensivo, possa proseguire nel tempo con altri incontri didattico educativi.

    Pubblicato il: Venerdì, 29 Gennaio, 2021 - 14:40
  • Le classi terze della Clemente Cardinali presentano così i loro più calorosi auguri di Buone Feste 2020!!!

    CLICCA QUI PER VEDERE GLI AUGURI DELLE CLASSI TERZE SU YOUTUBE.

    Pubblicato il: Martedì, 22 Dicembre, 2020 - 21:04
  • Le classi seconde della Clemente Cardinali presentano così i loro più calorosi auguri di Buone Feste 2020!!!

    CLICCA QUI PER VEDERE GLI AUGURI DELLE CLASSI SECONDE SU YOUTUBE.

    Pubblicato il: Martedì, 22 Dicembre, 2020 - 20:58
  • Le classi prime della Clemente Cardinali presentano così i loro più calorosi auguri di Buone Feste 2020!!!

    CLICCA QUI PER VEDERE GLI AUGURI DELLE CLASSI PRIME SU YOUTUBE.

    Pubblicato il: Martedì, 22 Dicembre, 2020 - 20:53
  • Durante la settimana in bellezza le classi seconde della Scuola Secondaria di I Grado “C. Cardinali” hanno esplorato, nel laboratorio di scienze, le proprietà di un fluido non - newtoniano creato con acqua e amido di mais. Gli alunni hanno potuto osservare che tale miscela, liquida e ondeggiante alla vista, si comporta in modo differente a seconda delle forze applicate: se si manipola e si tiene sotto pressione rimane solida, in condizioni di “quiete” si scioglie e gocciola tra le dita come un qualunque altro liquido. La particolarità di questo fluido sta nel fatto che se le molecole sono sottoposte a stress, tendono a rafforzare i legami che le tengono unite e, quindi, il composto assume una consistenza quasi solida. Al contrario in condizioni di “quiete” assume una consistenza liquida.

    L’insegnante di Matematica e Scienze Teresa Guadagno

    Pubblicato il: Mercoledì, 26 Febbraio, 2020 - 22:27
  • Pubblicato il: Mercoledì, 19 Febbraio, 2020 - 21:10
  • Pubblicato il: Mercoledì, 5 Febbraio, 2020 - 12:10
  • Pubblicato il: Martedì, 4 Febbraio, 2020 - 09:51
  • Le tecnologie sono entrate a far parte prepotentemente anche della vita dell'insegnante. Offrono nuovi strumenti, nuove modalità comunicative, ma richiedendo impegno da parte di chi non si è voluto concedere a loro apprezzamento e da parte di chi non ne ha avuto occasione del suo utilizzo. Motivata dal voler offrire ai suoi dipendenti l'opportunità di un corretto utilizzo ed un positivo approccio all'utilizzo delle tecnologie nella professione insegnante, il dirigente scolastico Margherita Attanasio dell'Istituto Comprensivo Gino Felci, ha voluto organizzare dei corsi di primo approccio di utilizzo ad un livello base delle tecnologie interni all'istituto stesso. Il team digitale composto da un rappresentante di ogni ordine di scuola: Simona Bellanca per la scuola dell’infanzia, Paola Loru per la scuola primaria e Angelo Lombardi per la scuola secondaria di primo grado “Clemente Cardinali” e coordinato dall' animatore digitale Ilaria Colella, si è così impegnato a strutturare cinque incontri destinati ai docenti che si sono auto individuati come dotati di competenze base nell'utilizzo delle tecnologie digitali, grazie ad un form di autovalutazione inviato in precedenza a tutti i docenti dell'Istituto. Sono nati così i Caffè digitali incontri di due ore in cui l'esperienza e le competenze del team digitale vengono messe a disposizione di chi desidera migliorarsi. Giovedì 30 gennaio si è così tenuto il primo Caffè digitale un gradevole incontro tra colleghi che ha avuto come oggetto il ripasso delle corrette procedure per l'utilizzo del registro elettronico nell'espletamento delle prossime operazioni di scrutinio di fine primo quadrimestre.
    È stata fatta inoltre una panoramica sulla strutturazione del nuovo sito dell'Istituto con tutte le sue aree di consultazione, ed inoltre una puntualizzazione sulle varie opportunità offerte dalla casella di posta elettronica interna al Gino Felci che saranno approfondite in seguito. Grande apprezzamento per i partecipanti e soddisfazione per l'animatrice digitale ed il team digitale da lei coordinato.

     

    Pubblicato il: Sabato, 1 Febbraio, 2020 - 23:08
  • Durante l'ultimo periodo dell'anno i ragazzi delle diverse classi si sono cimentati in molteplici attività di disegno e laboratorio durante le ore di Tecnologia, con ottimi risultati. In particolar modo le classi prime hanno realizzato graziosi disegni di Halloween e scintillanti alberi di Natale esposti negli spazi comuni del plesso. La classe 2 B ha messo in atto la buona pratica della raccolta attenta e differenziata dei rifiuti RAEE, realizzando una grande cartina dell'Italia, con i territori rappresentati da tali materiali in disuso. Le classi terze si sono invece confrontate con la grande architettura contemporanea ed innovativa di Zaha Hadid, dapprima osservando una serie di edifici disseminati in tutto il mondo, progettati e realizzati da questa geniale donna assieme al proprio staff, successivamente cimentandosi nella riproduzione grafica di tali opere. I risultati sono stati notevoli ed in particolar modo l'alunna Puccia Annalisa della classe 3 B, coadiuvata da Simona de Meis e Diana Vilchak, si è distinta per la bellissima rappresentazione del London Aquatics Centre,  che si ispira alla forma fluida dell'acqua in movimento. Tutti i lavori dei ragazzi della scuola media sono esposti nei locali del plesso per accogliere ancora più calorosamente ospiti e genitori nelle giornate degli open day.

    L'insegnante di Tecnologia Claudia Guidi

     

    Pubblicato il: Domenica, 15 Dicembre, 2019 - 10:41

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.77 del 03/12/2020 agg.07/12/2020
Theme Improved by Medula